


PROTEZIONE ATTIVA E PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO
La protezione antincendio comprende tutte quelle misure attuate per contenere il danno che può essere derivato dallo scoppio o dalla propagazione di un incendio.
Si distingue dalla prevenzione antincendio in quanto ne costituisce una fase successiva.
Per le differenze tra prevenzione e protezione consulta il nostro articolo sul sito del Gruppo Lupi.
Articolata in attiva e passiva, una protezione antincendio adeguata, oltre che essere obbligo di legge, permette di farsi trovare preparati in caso di incendio improvviso.
Si parla di protezione attiva per i dispositivi che svolgono un ruolo attivo nell’estinzione del fuoco e si presuppone pertanto che, a seguito della rivelazione o dell’individuazione di un incendio, ci sia un intervento o un’azione, con o senza l’interazione umana, che provveda ad estinguerlo.
In questa categoria troviamo:
- Estintori;
- Idranti;
- Rivelatori di fumo;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
La protezione passiva dal fuoco comprende un insieme di sistemi di protezione che nel caso di incendio sono capaci di proteggere persone e strutture, ostacolando la propagazione del fuoco, senza richiedere alcuna azione umana o l’azionamento di un impianto.
In questa definizione rientrano tutti i sistemi di protezione antincendio che possiedono la caratteristica di essere resistenti al fuoco, tra cui:
- Barriere antincendio;
- Strutture con resistenza al fuoco;
- Sistemi di ventilazione;
- Sistemi di aspirazione;
- Sistemi di vie d’uscita.
Una misura di protezione passiva su cui è importante fare un focus è la resistenza al fuoco.
La resistenza al fuoco consiste nell’intervallo di tempo di esposizione dell’elemento strutturale ad un incendio, durante cui l’elemento costruttivo conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica, tenuta ai prodotti della combustione e isolamento termico. Ne consegue quindi che una buona tenuta della struttura consente la fuga degli occupanti dall’edificio in tutta sicurezza, durante la propagazione delle fiamme.

Sia che si tratti di protezione attiva o passiva, Solari è capace di trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Contattaci per maggiori informazioni.
